Crema bava delle lumache, effetti opinioni e recensioni? I trattamenti ed i prodotti studiati appositamente per la pelle sono molto numerosi, dato che ogni parte del corpo presenta delle esigenze differenti ed è soggetta a differenti problemi; basti pensare alla pelle del viso, oppure alle mani ed ai piedi, zone che sono sottoposte a stress continui in quanto sempre a contatto con gli agenti esterni, a differenza del resto del corpo che normalmente viene protetto dagli indumenti. Naturalmente, esistono anche dei prodotti per il corpo, nel caso in cui si voglia procedere con un trattamento di bellezza completo, e solitamente utilizzando prodotti di alta qualità è possibile raggiungere i risultati sperati in breve tempo, stando bene attenti alla costanza dei trattamenti ed a condurre degli stili di vita appropriati, in modo da mantenere la pelle sempre ben tonica ed elastica.
I prodotti di bellezza che si trovano normalmente in commercio presentano delle caratteristiche che a prima vista consentirebbero di risolvere molti inestetismi e patologie della pelle, ma la loro composizione a base soprattutto di ingredienti di origine chimica, come ad esempio siliconi, parabeni e petrolati, li rendono potenzialmente pericolosi per la salute e per l'ambiente, a causa della tendenza di queste sostanze a non essere assorbita e smaltita in maniera appropriata dal nostro organismo, portando a delle conseguenze anche gravi nel lungo periodo; questi prodotti inoltre rappresentano un pericolo per i soggetti ipersensibili o allergici a determinate sostanze presenti all'interno dei cosmetici, provocando irritazioni diffuse e lesioni, senza considerare il fenomeno molto frequente delle dermatiti da contatto, che si presentano soprattutto nel caso di utilizzo di prodotti di scarsa qualità (pensiamo ad esempio alla presenza del nichel o di altre sostanze analoghe).
Solo negli ultimi anni sono stati condotti studi approfonditi sulla pericolosità di questi cosmetici, e parallelamente, è cresciuto sempre di più l'interesse attorno al settore dei cosmetici naturali e bio al 100%, che sostituiscono le sostanze di origine chimica con ingredienti che si trovano comunemente in natura, e che in quanto tali non necessitano di alcun trattamento di tipo chimico, essendo anzi più efficaci rispetto ai cosmetici di tipo tradizionale. L'impiego di ingredienti di origine chimica era inizialmente giustificato dall'esigenza di contenere i costi di produzione, garantendo dei prezzi finali più bassi, una larga diffusione, e soprattutto una elevata resistenza per lunghi periodi di tempo, senza pericoli di deterioramento o contaminazione; le moderne tecniche consentono di ottenere gli stessi risultati anche con gli ingredienti naturali, rendendoli preferibili in tutto e per tutto ai normali cosmetici a base di sostanze chimiche.
Una sostanza che ha suscitato molto interesse è senza dubbio la bava delle lumache, che è conosciuta da secoli per le sue proprietà benefiche, e che è alla base di molti prodotti efficaci e sicuri per la pelle, soprattutto quando si tratta di realizzare delle creme da applicare sul viso, sul corpo, sulle mani e sui piedi; di conseguenza, i migliori prodotti naturali e bio al 100% sono realizzati a base di bava delle lumache, che come vedremo più avanti agisce in modo da rendere la pelle più forte ed elastica, aiutando a combattere tutti i principali inestetismi che colpiscono la pelle nelle varie parti del corpo, oltre a combattere l'invecchiamento. In questo articolo andremo ad analizzare la crema bava delle lumache, effetti opinioni e recensioni, descrivendo nel dettaglio le proprietà di questa sostanza e come viene ricavata, fattori chiave che aiutano a comprendere come questo ingrediente sia così importante per la moderna industria cosmetica.
Cosa è la bave delle lumache
Negli ultimi anni si parla sempre più della bava delle lumache, ma di cosa si tratta esattamente? Si fa riferimento alla secrezione che viene emessa dal piede della lumaca, che le consente di muoversi ed aderire su tutte le superfici; questa secrezione ha diverse qualità curative e viene oggi usata appunto per la produzione di prodotti cosmetici, dati gli evidenti benefici sulla pelle. Le lumache che tutti noi conosciamo sono dei molluschi appartenenti alla famiglia dei gasteropodi polmonati; solitamente si fa riferimento alle lumache provviste di guscio, denominate chiocciole, per differenziarle dalle lumache in senso stretto che sono prive di guscio, ma nel linguaggio comune i due termini sono considerati sinonimi.
Già nell'antichità erano note le qualità curative delle secrezioni delle lumache per il mal di testa o anche per le capacità di cicatrizzazione delle ferite, e di recente si sono scoperte anche le potenzialità in ambito di della cosmesi e dei prodotti di bellezza. Entrando più nello specifico, la bava è prodotta da alcune ghiandole poste nella parte inferiore della lumaca, consentendole di scorrere su tutte le superfici senza provecare abrasioni, e di rigenerare il guscio nel caso in cui si frantumi. Dal punto di vista chimico, la bava delle lumache contiene un gran numero di sostanze benefiche, come l'allantoina, il collagene naturale, l'acido glicolico, l'elastina, il magnesio, e le vitamine A, C ed E.
Gli effetti curativi della bava delle lumache erano noti già nei secoli scorsi, ma solo recentemente sono stati condotti degli approfonditi studi scientifici sulle varie proprietà, con i primi prodotti che furono messi in vendita nel corso degli anni 90 del secolo scorso.
Ovviamente, la bava delle lumache deve rispettare tutta una serie di requisiti di tipo qualitativo, per essere impiegata all'interno dei prodotti cosmetici; generalmente, gli allevamenti per la produzione della bava sono all'aperto, ed in questo caso le lumache si trovano immerse totalmente nel loro habitat naturale, e senza alcuno stress. Esistono anche degli allevamenti in serra, ma in questo caso le lumache tenderanno ad accumulare una quantità eccessiva di anidride carbonica, che andrà ad inficiare la qualità e la quantità di bava ottenuta. Le lumache prediligono gli ambienti all'aperto e con un elevato tasso di umidità, e con queste condizioni saranno in grado di produrre una gran quantità di bava di ottima qualità.
Effetti benefici sulla pelle della bava delle lumache
La composizione chimica della bava delle lumache presenta una serie di sostanze in grado di apportare grandi benefici alla pelle, come nel caso del collagene naturale e delle vitamine A, C ed E; essa si rivela molto utile per combattere i principali inestetismi come brufoli ed acne, e le proprietà cicatrizzanti sono in grado di porre rimedio alle screpolature ed alle microferite, stimolando la rigenerazione dei tessuti.
Nelle pelli più mature i benefici della bava delle lumache fanno riferimento al contrasto dell'insorgenza di rughe e smagliature; la bava delle lumache è ottima anche per la prevenzione dei potenizali pericoli derivanti dall'esposizione al sole, molto importante durante la stagione estiva. Le vitamine e le sostanze nutritive presenti sono in grado di nutrire in profondità la pelle, rendendola più resistente agli attacchi esterni ed ai danni provocati dall'inquinamento, avendo l'accortezza di applicare la crema con le giuste modalità, per un perfetto rituale di bellezza.
Dal punto di vista estetico, la pelle trattata con la bava delle lumache risulta più elastica e compatta, oltre ad avere un aspetto più giovane e brillante; questo tipo di effetti non è raggiungibile dai normali prodotti cosmetici basati su ingredienti di origine chimica, che inoltre sono potenzialmente dannosi per la salute, soprattutto in caso di utilizzo continuo per lunghi periodi di tempo.
Le creme per il viso a base di bava delle lumache sono particolarmente apprezzate, e per una maggiore azione tonificante, nei cosmetici di alta qualità troviamo anche una certa quantità di acido ialuronico puro, che è il principale responsabile del tono e della compattezza della pelle; le proprietà cicatrizzanti rendono la bava delle lumache ottima per le creme mani e piedi, dato che in questi casi bisogna risolvere problemi legati non solo ad i vari inestetismi come macchie ed arrossamenti, ma anche eventuali screpolature e lacerazioni (ragadi), per dare immediato sollievo e protezione da possibili infezioni.
Opinioni e recensioni su bava delle lumache
I prodotti a base di bava delle lumache pura e bio al 100% sono particolarmente apprezzati dal pubblico, grazie all'assenza di effetti collaterali anche in caso di utilizzo prolungato nel tempo; i cosmetici che presentano una elevata concentazione di bava delle lumache restituiscono risultati in tempi molto brevi, ed attualmente rappresentano i migliori rimedi contro i principali inestetismi della pelle, oltre naturalmente ad entrare a pieno titolo in ogni rituale di bellezza.
Le opinioni sui prodotti a base di bava delle lumache sono molto positive, gli utilizzatori infatti riscontrano miglioramenti visibili, con ad esempio la pelle del viso più distesa e tonica, e la scomparsa delle rughe che si vanno a presentare soprattutto in corrispondenza del contorno occhi e sul collo; anche per quanto riguarda le creme per mani e piedi le opinioni sono entusiasmanti, perché la bava delle lumache dà subito una sensazione di distensione e morbidezza, grazie alle capacità nutrienti ed idratanti, che vanno ad intervenire in profondità, come ogni trattamento davvero efficace ed in grado di restituire dei risultati concreti.
L'efficacia dei prodotti a base di bava delle lumache è certificata non solo dai pareri positivi di chi li utilizza frequentemente come parte integrante della propria skin care, ma anche da numerosi studi scientifici indipendenti, e soprattutto per chi è soggetto a fenomeni di ipersensibilità e reazioni allergiche quando entra in contatto con i cosmetici di tipo tradizionale basati su sostanze chimiche, questi prodotti rappresentano l'unica opzione per prendersi cura della propria pelle, senza alcun pericolo per la salute.
Miglior crema viso bava delle lumache
Abbiamo visto come le creme per il viso siano un banco di prova per le capacità della bava delle lumache, ed intervenire con prodotti mirati rappresenta il miglior approccio da seguire; la crema viso illuminante bio nichel free e nichel tested Bionclè è l'ideale per inestetismi come le rughe, con elementi quali bava di lumaca, burro di karitè, aloe vera, vitamina E, olio di oliva e olio di sesamo, olio di Rosa Mosqueta, luppolo. La ricchezza di principi attivi conferisce al prodotti spiccate proprietà nutritive, rigeneranti, idro restitutive, idratanti, lenitive, emollienti ed esfolianti contro gli inestetismi cutanei. Questa crema aiuta a combattere e ridurre rughe, segni dell'acne, brufoli, cicatrici, irritazioni, arrosamenti, macchie della pelle, e contribuisce a ristabilire il giusto grado di idratazione della pelle con azione nutriente.
Si tratta di un prodotto adatto a tutti i tipi di pelle, ed è dotato di un sistema airless per la conservazione senza alcun pericolo di contaminazione, Nichel Free e Nichel Tested.
Miglior crema mani bava delle lumache
Come descritto in precedenza, la presenza di siliconi, parabeni e alcool nei prodotti cosmetici è un fenomeno abbastanza diffuso, e a meno di concentrazioni davvero minime, queste sostanze possono portare più danni che benefici, soprattutto se la propria pelle è particolarmente sensibile e soggetta a fenomeni di irritazione e ipersensibilità. L'unico modo per evitare queste problematiche e ottenere al contempo ottimi risultati è quello di rivolgere l'attenzione sui prodotti totalmente di origine naturale, come la crema mani bio nickel free e nickel tested Bionclé, proveniente da agricoltura biologica certificata e 100% di origine vegetale, a base di bava di lumaca pura.
Le proprietà benefiche della bava di lumaca sono ormai ben note, e la crema mani Bionlcé è in grado di ricostituire i tessuti, attenuando le macchie cutanee, gli arrossamenti e le cicatrici. Oltre alla bava di lumaca, sono presenti anche il burro di karité e la calendula, che nutrendo e proteggendo la pelle delle mani la rendono morbida e vellutata; non si tratta di una morbidezza artificiale come quella tipica dei prodotti con presenza di siliconi, ma che deriva da una pelle in salute e tonica, idratata e nutrita in profondità.
Miglior crema piedi bava delle lumache
La pelle dei piedi è particolarmente sensibile e soggetta a fenomeni di irritazione e ipersensibilità, con problemi che possono sfociare nel fenomeno delle ragadi, che comportano delle dolorose spaccature della pelle; l'unico modo per evitare queste problematiche è quello di rivolgere l'attenzione sui prodotti totalmente di origine naturale, come la crema piedi bio nickel free e nickel tested Bionclé, proveniente da agricoltura biologica certificata e 100% di origine vegetale, a base di bava di lumaca pura ed olio extra vergine di oliva.
Le proprietà benefiche della bava di lumaca sono ormai ben note, e la crema piedi Bionlcé è in grado di rendere la pelle dei piedi liscia e vellutata con poche applicazioni, anche nel caso di pelle particolarmente secca ed inspessita, fenomeni abbastanza frequenti quando si parla della pelle dei piedi. Oltre alla bava di lumaca, è presente anche l'olio extra vergine di oliva, dotato di notevoli proprietà idratanti, protettive e restitutive, che rafforzando la struttura cutanea della pelle secca la rendono liscia e vellutata; non si tratta di una morbidezza artificiale come quella tipica dei prodotti con presenza di siliconi, ma che deriva da una pelle in salute e tonica, idratata e nutrita in profondità.
Conclusioni su Crema bava delle lumache, effetti opinioni e recensioni
Siamo giunti alle conclusioni di questo articolo su crema bava delle lumache, effetti opinioni e recensioni, dove abbiamo descritto le proprietà della bava delle lumache ed il suo impiego all'interno dei cosmetici naturali e bio al 100% di alta qualità, che presentano un'efficacia molto superiore a quella dei cosmetici tradizionali.
L'attenzione nei confronti dei prodotti totalmente naturali e bio al 100% aumenta di anno in anno, come dimostrano numerosi ed autorevoli report di settore; soprattutto in seguito alla pandemia, gli aspetti legati alla tutela della salute ed alla qualità della vita sono particolarmente sentiti, oltre alla consapevolezza dei potenziali danni alla salute nel lungo termine propri dei cosmetici di tipo tradizionale.
Se le preferenze dei consumetori si orientano su questa tipologia di prodotto, si creano tutta una serie di opportunità per chi vuole avviare delle nuove attività imprenditoriali nel settore; nel caso della bava delle lumache, occorre predisporre un allevamento vero e proprio, con spazi possibilmente all'aperto (gli allevamenti in serra producono bava di qualità inferiore) e valutazioni circa il rendimento in base al numero di lumache necessario alla produzione. Si tratta di ottime opportunità di investimento soprattutto per i giovani, e con l'attuale tasso di crescita del settore bio, si prevede che negli anni a venire i cosmetici naturali al 100% rappresenteranno sicuramente la maggioranza sul totale della produzione, soprattutto per quanto riguarda i prodotti a base di bava delle lumache.
Ancora nessun commento